La nostra famiglia è stata una delle prima a produrre spumanti Metodo Classico nelle Langhe. Il nonno Giovanni Battista era appassionato di spumanti e negli anni sessanta intraprese alcuni viaggi in Champagne con la famiglia per trovare la giusta ispirazione. Nel 1967 uscì la prima bottiglia di spumante “Valsellera”: questo è il nome che Giovanni Battista diede al suo Metodo Classico, nome ispirato dalla valle dove si trova la da lui costruita nel 1964, la Val Scellera.
Ispirarsi e mai copiare, lasciar parlare il vitigno e il territorio, questa la lezione del nonno Giovanni Battista.
Nel 2017 è nato il Valsellera “Pas Dosé”, la selezione dedicata a Giovanni Battista Francone per celebrare i 50 anni di produzione dello Spumante Metodo Classico di famiglia. Complessità, eleganza, zero dosaggio sono le parole chiave di questo vino che nasce dalla grande selezione delle uve Chardonnay e dalla parte migliore del mosto separata in pressatura.
Nel 2020 decidiamo di entrare nel mondo “Alta Langa”, per essere partecipe di questo movimento in grande fermento: il Valsellera “Pas Dosé” diventa Alta Langa docg; cambia la vigna, tra i Comuni di Loazzolo e Bubbio, ma non la tecnica e la cura appassionata.
L’Alta Langa è una docg istituita nel 2011 che si estende su 1200 su alte colline nel sud Piemonte ed è basata su due vitigni: Pinot Nero e Chardonnay. Noi siamo affezionati allo Chardonnay e quindi abbiamo scelto di produrre un Blanc des Blancs, la tipologia più rara.
Nella zona dell’Alta Langa si può trovare l’atmosfera delle Langhe di un tempo, colline infinite, paesini tranquilli, versanti di grande pendenza dove ogni grappolo è raccolto a prezzo di grandi sacrifici. Proprio da questa zona tranquilla viene fuori uno dei vini più di moda e adatto alla festa oppure alla cucina di altissimo livello: una bella sfida, vero?
Consulta la scheda tecnica